|
|
La Cancelleria comunale si occupa di: - Coordinare l'informazione tra gli uffici dell'amministrazione comunale
- Assicurare l'informazione esterna attraverso il contatto con il pubblico e il cittadino (sportello)
- Redigere, spedire, classificare e archiviare la corrispondenza e le pratiche amministrative e i documenti del Comune, del Municipio e del Consiglio comunale
- Eseguire le pubblicazioni sull'albo comunale, sul foglio ufficiale e le inserzioni sui giornali
- Gestire i formulari, i certificati, le carte giornaliere e gli affitti delle sale
- Gestire il personale. In questo Ufficio vengono trasmessi o consegnati i concorsi per assunzioni di personale, per forniture e delibere
- Ottenere delle risoluzioni del Municipio e del Consiglio comunale (è richiesta una tassa di cancelleria)
- Autentica di foto
- Certificazioni di copia conforme
|
|
|
Autentica firma Alla presenza del Segretario comunale, il cittadino (solo domiciliati) può richiedere di legalizzare la propria firma. Occorre presentarsi personalmente e con il documento da convalidare non ancora firmato. |
|
|
Estratto casellario giudiziale
L'estratto del casellario giudiziale è ottenibile unicamente in due modi: Tramite sistema online dell'amministrazione federaleL'interessato dovrà collegarsi al sito internet www.casellario.admin.ch e compilare un formulario elettronico. Il richiedente può scegliere di pagare l'estratto tramite Postcard, Eurocard/Mastercard o Carta Visa oppure come finora tramite bollettino di pagamento. oppure Presso gli sportelli degli uffici postaliL'interessato dovrà compilare l'apposito formulario e pagare direttamente l'estratto del casellario giudiziale presso gli sportelli degli uffici postali. L'estratto verrà recapitato per posta A al proprio domicilio. Per più informazioni consultare il sito internet della Posta Svizzera. |
|
|
Riduzione cassa malati
Informiamo che in seguito al nuovo sistema di attribuzione delle riduzioni di premio LAMal, a partire dal 2012 il formulario per l'ottenimento di riduzione dei premi LAMal (sussidio) non potrà più essere richiesto alla nostra Cancelleria. Tale compito è direttamente assunto dall'Istituto delle assicurazioni sociali, Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG.
Per la richiesta dello specifico formulario gli assicurati interessati sono pregati di rivolgersi direttamente al Servizio sussidi assicurazione malattia Tel. 091 821 93 11 Orario: lu-ve: 08:45 - 11:45 / 14:00 - 16:00 |
|
|
Documenti d'identità Procedura per la richiesta del passaporto e della carta d’identitàL'entrata in vigore del nuovo passaporto biometrico comporta un cambiamento nella procedura di richiesta dei documenti d'identità. Infatti dal 1. marzo 2010, il passaporto e la carta d'identità non si richiedono più tramite la Cancelleria comunale, ma sono rilasciati unicamente previo appuntamento, dal centro di registrazione telefonando al numero: 058 866 64 64 o compilando il formulario online sul sito del Cantone: www.ti.ch/passaporti
Sedi La sede attiva per il rilascio dei documenti di identità più vicina è:
Lugano Centro Nuovo Puntocittà Via Balestra (entrata autosilo) Il documento d'identità sarà inviato per posta al richiedente entro 10 giorni lavorativi. Costi
Tutti prezzi incluso la spedizione | Minorenni | Maggiorenni | Carta d'identità | CHF 35.00 | CHF 70.00 | Passaporto biometrico | CHF 65.00 | CHF 145.00 | Offerta combinata | CHF 78.00 | CHF 158.00 | Passaporto provvisorio | CHF 100.00 | CHF 100.00 |
Validità | Maggiorenni | Minorenni | Passaporto biometr. e carta d'identità | 10 anni | 5 anni | Passaporto provvisorio | Durata del soggiorno all'estero, eventualmente per la durata richiesta dal Paese di soggiorno, in ogni caso però per un massimo di 12 mesi. |
|
|
|
|